I libri di Anne Rice che dovestri leggere

Published by

on

La recente scomparsa dell’autrice Anne Rice ha prodotto un’eco di elogi alla sua penna tra i suoi affezionati lettori, spingendo chi non ha mai letto nulla di suo a domandarsi: mi sono perso davvero qualcosa di speciale? Che cosa mi consigliate di leggere di suo?

1 – Le Cronache dei Vampiri

Le Cronache dei Vampiri di Anne Rice sono state rese famose dal film “Intervista col Vampiro” interpretato da un cast interstellare: Tom Cruise (Lestat), Brad Pitt (Louis), Antonio Banderas (Armand) e Kirsten Dunst (la piccola Claudia).

Il film e il libro Intervista col Vampiro coprono le vicende delle Cronache dei Vampiri dal punto di vista di Louis de Pointe du Lac, nato al mondo delle tenebre grazie al Vampiro Lestat. Per i vampiri: il suo figlio oscuro.

Se avete già visto il film, molto attendibile, e non avete mai letto nulla della Rice, saltate a piè pari questo volume (per gustarvelo in seguito) e passate al secondo volume della serie Scelti dalle Tenebre, narrato in prima persona da Lestat de Lioncourt.

La storia si apre nel 1984, Lestat svegliatosi dopo decenni di sonno simile ad un coma, impara a conoscere i tempi moderni e al pari del suo figlioccio, Louis, si rivolge al giornalista David per narrare la sua storia. E vi sorprenderà sapere che Lestat non è il cinico bastardo descritto da Louis.  

Lestat comincia a raccontare la sua storia dal 1766, anno della sua nascita, in Francia. E ci racconta di come il figlio più piccolo del marchese d’Alvernia, s’avventurò a Parigi in cerca di fortuna con l’amico Nicolas, per finire presto tra le grinfie di un antico vampiro deciso a lasciare ‘Il dono oscuro’ ad un erede, prima di lasciare il mondo una volta per tutte…

Non importa che questi voglia o meno diventare un vampiro…

Le cronache dei vampiri sono così composte:

  • Intervista col vampiro, 1994 (Interview with the Vampire, 1976)
  • Scelti dalle tenebre, 1989 (The Vampire Lestat, 1985)
  • La regina dei dannati, 1990 (The Queen of the Damned, 1989)
  • Il ladro di corpi, 2001 (The Tale of the Body Thief, 1992)
  • Memnoch il diavolo, 2002 (Memnoch The Devil, 1995)
  • Armand il vampiro, 2003 (The Vampire Armand, 1998)
  • Merrick la strega, 2004 (Merrick, 2000)
  • Il vampiro Marius, 2006 (Blood and Gold, 2001)
  • Il vampiro di Blackwood, 2007 (Blackwood Farm, 2002)
  • Blood, 2010 (Blood Canticle, 2003)

Citazione del libro Scelti dalle tenebre

„Hai in te una sorta di luminosità, Lestat. E attira tutti. È presente anche quando sei furioso o scoraggiato.” “Poesia. Siamo stanchi tutti e due.” “No, è vero. Hai in te una luce quasi accecante. In me, invece, c’è soltanto tenebra. A volte penso che sia simile alla tenebra che ti ha contagiato quella notte nella locanda. Eri così indifeso, così impreparato! Io cerco di tenerti lontana la tenebra, perché ho bisogno della tua luce. Ne ho un bisogno disperato, mentre tu puoi esistere anche senza la tenebra.” “Il matto sei tu. Se tu potessi vederti e ascoltare la tua voce, la tua musica… che naturalmente suoni per te stesso… non vedresti la tenebra, Nicki. Vedresti una luce tutta tua. Cupa, sì; ma luce e bellezza si congiungono in te in mille modi diversi.“


2 – Lo schiavo del tempo

Se una serie composta da così tanti volumi come Le Cronache dei Vampiri, è troppo impegnativa. Anne Rice ha scritto anche romanzi ‘autoconclusivi’. Per scoprile la sua abilissima penna, ti consiglio Lo Schiavo del Tempo, un romanzo che ti catapulterà nell’antica Babilonia dei mille dèi alla Parigi di fine Ottocento, all’Asia Minore a New York, ascoltando la storia di Azriel un demone in balia del mago che di volta in volta possiede ciò che resta delle sue spoglie mortali: delle ossa ricoperte d’oro.

Azriel era un giovane ebreo babilonese che per amore verso il suo popolo prigioniero in Mesopotamia cadde in un inganno ordito da sacerdoti pagani e negromanti, i quali gli strapparono l’anima confinandola all’interno delle sue stesse ossa, ma conferendogli poteri inauditi.


3- L’ora delle streghe

Ora vi presento quello che secondo me è il capolavoro indiscusso della Rice: L’Ora delle Streghe. Vi avviso, le dimensioni di questo romanzo (900 pagine e più), lo rendono un vero mattone adatto anche alla difesa personale. Ma ogni singola pagina merita di essere letta.

Lo comprai la prima volta a quattordici anni e dopo una cinquantina di pagine lo abbandonai sulla libreria. Quale errore! Quale scempiaggine! Un paio di anni dopo, lo ripresi in mano e, superata la lentezza delle prime cinquanta pagine, mi pentii amaramente di averlo abbandonato qualche anno prima.

Un libro meraviglioso! Che copre così tante epoche e così tante storie, che a fine lettura vi sembrerà di avere vissuto la vita di decine di persone diverse.

Si può considerare un romanzo famigliare poiché la vicenda copre le vite di tredici streghe, l’una discendente dell’altra, alcune potenti, alcune perseguitate per i loro poteri, alcune ignare di essere delle streghe, ma accomunate da una costante: Lasher, il demone.

Un guardiano vigile, attento, premuroso. A volte amante, a volte padre, amico, servo, schiavo, ma costante come il passare del tempo. Un essere con mille sfaccettature, capace di essere spietato e geloso pur di proteggere le sue streghe. Lasher veglia… e aspetta.

Ma cosa vuole Lasher dalla stirpe delle Mayfair? Incarnarsi.

Lasher attende la nascita di una strega abbastanza potente da dargli la luce.

La trilogia è composta da

  • L’ora delle streghe
  • Il demone incarnato  
  • Taltos, il ritorno

Il primo volume (il mattone) racconta la storia della discendenza delle Mayfair, di tutte le streghe della famiglia e il loro rapporto con Lasher, fino ad ogni…

Da Il Demone incarnato, come si evince dal titolo, finalmente Lasher ce la fa ad avere un corpo di carne ed ossa.

Le tredici streghe della famiglia Mayfair in ordine cronologico

  • Suzanne Mayfair (?-1659)
  • Deborah Mayfair (1652-1689)
  • Charlotte Mayfair (1667-1743)
  • Jeanne-Louise Mayfair (1690-1771)
  • Angelique Mayfair (1725-?)
  • Marie Claudette Mayfair (1760-1831)
  • Marguerite Mayfair (1799-1891)
  • Katherine Mayfair (1830-1905) e Julien Mayfair (1828-1914)
  • Mary Beth Mayfair (1872-1925)
  • Stella Mayfair (1901-1929)
  • Antha Mayfair (1921-1941)
  • Deirdre Mayfair (1941-1989)
  • Rowan Mayfair (1959 -?)

4 Ottobre 1941 – 11 Dicembre 2021

Quest’articolo è stato scritto da Laura Fiamenghi, scrittrice di Romance Fantasy e Paranormal Romance, lettrice affezionata di Anne Rice.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: