Con questo articolo intendo aprire una lunga serie di consigli di lettura dedicati al paranormal romance, ovvero quelle storie romantiche con il lieto fine assicurato (perché sì, a noi lettrici di romance piace così) e un lui e una lei non esattamente ‘umani’.
Dalla ribalta dei vampiri sul grande e piccolo schermo, con i film di Twilight e serie tv come The Vampire Diaries o True Blood, tutti nati da romanzi paranormal romance, si è un po’ sparsa l’idea che il fantasy sia vampiro; un’impressione rafforzata dall’esplosione di scritti a tematica vampire nati sulla scia della moda del momento.
Un po’ come è successo dopo la popolarità di Cinquanta sfumature di grigio, quando sono apparsi dilaganti come una peste bubbonica romanzi e romanzetti sulla tematica BSDM, qualcuno forse nel tentativo di sviluppare meglio – e concedetemelo, non ci voleva molto – la tematica del bondage e una reazione master/sub; molti altri invece in una mera speculazione di marketing, scrivendo ciò che si poteva vendere, ciò che chiedeva il mercato.

La letteratura paranormal romance in realtà lascia spazio a un’infinità di personaggi: streghe, stregoni, licantropi mutaforma, demoni, angeli, valchierie, ghoul, succubi…. Nel paranormal romance non c’è mitologia che non presti le sue figure a un intreccio decisamente rosa, spaziando molto dal solito stereotipo del vampiro e del licantropo mutaforma, altra figura molto in voga nel genere; lupo, puma, o qualsiasi altro animale possa saltar fuori con la luna piena. (In un romanzo ho trovato persino un pappagallo Ara licantropo! Non è uno scherzo.)
Kresley Cole

Da un po’ di tempo a questa parte ho scoperto e divorato la serie paranormal ‘Gli immortali’ di Kresley Cole. L’autrice statunitense ha creato un mondo fantastico il Lore, popolato da creature fantastiche demoni, vampiri, valchirie, ninfe, succubi, silfi… Ogni libro segue le vicende di una coppia di ‘Immortali’ predestinati ad innamorarsi, e i personaggi sono così ben caratterizzati e le vicende originali che è impossibile non adorare la Cole, soprattutto se vi piace l’ironia, il lieto fine assicurato e un sacco di momenti piccanti.
Altolà ai puritani...
La componente erotica dei libri della Cole sulla mia scala di lettura è 9/10, se avete letto qualcosa di Gena Showalter o la saga ‘La confraternita del pugnale nero’ di J.R. Ward, sappiate che loro nella mia scala di valori si assestano una posizione 8.0/10 al massimo 8.5/10. Insomma, i libri della Cole sono veramente hot.
La saga degli Immortali è così composta:
- 0.5 Dark Forever
- 1 Dark Love
- 2 Dark Pleasure
- 3 Dark Passion
- 4 Dark Night
- 5 Dark Desire
- 6 Dark Dream
- 7 Dark Whisper
- 8 Dark Prince
- 9 Dark Demon
- 10 Dark Warrior
- 11 Lothaire
- 12 MacRieve
- 13 Dark Skye
- 14 Dark Heart
- 15 Stregata
Struttura della serie
Alcuni capitoli della saga gli ‘Immortali’ sono migliori e più originali di altri, da qualche parte la Cole ha fatto qualche scivolone di stile, ma il mio giudizio complessivo della saga è davvero ottimo.

Io sono partita leggendo Dark Love, il primo capitolo, preceduto da Dark Forever una sorta di prequel della saga, e devo ammetterlo, il primo è un capitolo molto poco promettente della bellezza della saga e risulta preso singolarmente un pò banalotto. Se siete tipe poco pazienti, date ascolto a me, non andate per ordine e sceglietevi un capitolo della saga a seconda della trama che vi intriga di più, poi sarete così ingolosite da tornare daccapo e leggervi tutti i libri inanellati.
Ogni capitolo della saga ad ogni modo può essere letto a sé stante, giacché la Cole è molto brava a svincolare la comprensione del singolo libro dalla sovrastruttura della trama che si dipana per l’intera serie: il verificarsi dell’Ascesa un evento sovrannaturale che coinvolge tutte le fazioni delle creature del Lore.
Se vi ritenete lettrici comprensive e vi fidate della mia opinione, leggete però i capitoli in ordine cronologico: i protagonisti dei libri della Cole appaiono negli altri volumi come personaggi secondari, e li amerete così tanto, che vorrete sapere con chi si accaseranno quando sarà il loro turno o successivamente, come stanno andando le cose con il partner a loro destinato. Non ve ne pentirete!
Ps:
Il mio idolo di questa serie è Nix, una valchiria veggente mezza rintronata per le troppe visioni, che finora non è stata la protagonista di un solo singolo libro, eppure non vedo l’ora che ci sia un capitolo della saga a lei dedicato!