“Il Giudizio di Persefone” consigli di lettura a cura di Laura Fiamenghi

Published by

on

Il Progetto: Capita di rado di trovare uno di quei libri che quando lo inizi, non riesci a smettere di leggere. Da qui nasce l’idea di Libreria Rosa: consigliare una volta al mese un libro che sarete felici di leggere. (E su che base direte voi?) I libri sono scelti e consigliati da Laura Fiamenghi, autrice di Romance Fantasy e Paranormal Romance. Se “Le Streghe di Villacorta” o le avventure delle Sirene di “Il Dono del Mare” vi hanno appassionato, c’è un’ottima probabilità che letture di questa rubrica mensile vi entusiasmeranno!


Il Giudizio di Persefone – Giulia calligola

Cover

TRAMA

Nata negli anni ’90, studentessa universitaria, frequentatrice assidua di umani e più bassa di due metri e quindici: Persefone ha davvero un pessimo curriculum divino. I mortali non la venerano, gli Dei non la invitano ai loro eventi mondani, e a lei tutto sommato andrebbe bene così. O almeno crede.
Tutto cambia quando a una conferenza incontra Ade, Dio dei morti e gentiluomo d’altri tempi. Anche il suo è un bagaglio pesante: trecentomila anni in più sull’età, cinquanta centimetri in più sulla statura, almeno venti titoli in più sul nome. Ma è anche l’unico a capire la passione di Persefone per la giurisprudenza, nonché l’unico che sembri a disagio in mezzo agli altri Divini tanto quanto lei. Poteva forse non scattare la scintilla?
I due si ritrovano a intrecciare i loro destini e a lavorare insieme per emettere una sentenza controversa, collaborando a un processo ultraterreno nel tribunale degli Inferi. E così, a metà tra ironia e serietà, tra equità e rigore, tra vita e morte, si srotola la rivisitazione (semi) moderna di un mito che non ha mai smesso di venir raccontato.


RECENSIONE

Il giudizio di Persefone é un retelling con ambientazione moderna del mito di Persefone, una storia d’amore fresca e ironica d’impostazione new adult, a sfondo fantasy mitologico. 

Partiamo dal presupposto che per ri-raccontare qualcosa e ottenere un risultato interessate, bisogna conoscere molto bene la storia originale e Giulia Caligola nel proporci la sua moderna versione delle antiche divinità, dimostra una conoscenza impeccabile degli originali classici, riuscendo a elaborare una trama accattivante e moderna, con personaggi caratterizzati egregiamente che ti tengono incollato alla lettura.

Sin dalle prime pagine è facile entrare in empatia con la deliziosa e un po’ logorroica Persefone, giovane dea minore figlia della protettiva Atena, che senza aspettative di grandezza, preferisce mescolarsi agli umani come studentessa universitaria anziché reclamare il suo posto tra le divinità.

Grazie alla Rivelazione, gli dei di tutti i Pantheon hanno reso nota anni prima la loro esistenza al mondo dei mortali e sono soliti partecipare a eventi pubblici, uno di questi è la conferenza universitaria delle Divinità dell’oltretomba, dove Persefone affascinata dalla legge e il concetto di giustizia, incontra Ade, Dio delle ombre e dei morti, Signore degli Inferi, il supremo giudice delle anime.

Sarebbe stato facile cadere nei soliti cliché del Dio della morte oscuro e tenebroso, il malvagio, riportato alla luce dall’amore…. Ma l’Ade, l’Inesorabile, di Il Giudizio di Persefone non è niente di tutto ciò. Un gentiluomo prima di tutto, una divinità antica che non conosce fretta o urgenza, un po’ fissato con il lavoro…. inesorabile per l’appunto, proprio come la morte. Duro, ma mai spietato. Serio e di poche parole, ma sotto sotto di una sensibilità disarmante.

 La storia d’ amore tra Ade e Persefone si sviluppa in maniera delicata e con tinte mai eccessivamente sensuali attraverso tutto il libro, mai noiosa grazie a una narrazione ben scandita e elegante, dove il punto di forza imprescindibile è proprio la geniale caratterizzazione dei personaggi.

(E non dimentichiamoci di Anubi! L’anfitrionico Dio dei Morti Egizio, amico del ‘collega’ Ade, che vi regalerà perle di rara comicità.)

PERSONAGGI Photo by @giuliacalligola


ACQUISTALO SU AMAZON

in eBook o cartaceo

Photo by @giuliacalligola

Il libro è disponibile anche in copertina rigida con una cover ancor più fantastica.

Rispondi

%d