Kindle Scribe e Remarkable 2 a confronto

Published by

on


Da qualche giorno sto testando il mio nuovo Kindle Scribe, uno strumento per la lettura e la scrittura digitale creato da Amazon. Questo gioiellino tecnologico mi è stato regalato da Amazon KDP in qualità di finalista del Premio letterario Amazon Storyteller.


Confesso che, da orgogliosa proprietaria di un Remarkable 2, ero piuttosto dubbiosa sulle potenzialità del Kindle Scribe. Avevo letto molte recensioni negative su questo prodotto e sembrava che non fosse all’ altezza del suo competitor Remarkable, soprattutto per quanto riguarda le funzionalità di conversione del testo scritto a mano in testo editabile.

Una vera sorpresa

Testando con mano l’ultimo modello di Kindle Scribe, non sono incappata in nessuna delle critiche gli erano state mosse. Merito dell’ultimo aggiornamento del software? Non so rispondervi, ma posso dirvi che il taccuino digitale proposto da Amazon è una vera bomba.

Caratteristiche e differenze con il Remarkable


Se già siete lettori Kindle, Kinde Scribe vi farà sentire a casa sincronizza­ndo automaticamente i vostri ebook sul nuovo dispositivo e aggiornando la vostra libreria. L’interfaccia della libreria ebook e dello shop Kindle si presenta tale e quale a quella di qualsiasi e-reader della gamma Kindle.

Funzionalità di scrittura sui testi

Che voi abbiate importato un testo sul vostro Kindle Scribe, o abbiate scaricato un ebook dallo store Kindle, avete la possibilità di prendere note a mano inserendo dei commenti nel testo. Questa funzionalità, lo dico, non mi ha entusiasmata, avrei preferito avere la possibilità di sottolineare, tipo evidenziatore, un’opzione che è disponibile sì, ma solo sui propri testi e non sugli ebook acquistati dallo store. Passiamo però al vero grande pregio del Kindle Scribe…

I taccuini e le funzionalità di scrittura a mano

A regalarmi un vero e proprio ‘effetto wow‘ è stata la schermata ‘taccuini’ di Kinde Scribe, ovvero il reparto scrittura a mano e conversione in testo editabile.
Il software ha una capacità di interpretazione e conversione della scrittura molto più precisa di Remarkable e anche la velocità di preparazione/conversione del testo è notevole.

Altro mega punto a favore dei Kindle Scribe, è la velocità e la facilità di invio delle note alla propria mail, il famoso ‘convert to text and send’ di Remarkable che, dopo gli ultimi aggiornamenti, era diventata una procedura tutt’altro che rapida o funzionale.

Cancella come una vera penna

Il Kindle Scribe che mi è stato regalato ha in dotazione la penna premium, che permette di cancellare quanto scritto come se avesse un vero gommino integrato. Questa caratteristica è identica alla penna premium del Remarkable e, se non ci fosse stata, ne avrei sentito la mancanza.

C’è anche l’illuminazione

Kindle Scribe è un’evoluzione del Kindle, un lettore di ebook, e ha mantenuto le funzionalità di retroilluminazione con la medesima tecnologia pensata per non affaticare gli occhi e permettere di leggere anche in condizioni di scarsa luminosità. Caratteristica che al Remarkable manca.

Difetti

Se proprio dobbiamo trovare un difetto al Kindle Scribe, rispetto all’altro noto taccuino digitale, la penna non è così precisa e non offre una sensazione di scrittura simile alla carta come quella di Remarkable. Tuttavia, si tratta di un difetto così lieve da poter essere definito il classico ‘cercare il pelo nell’uovo’.

Piccola curiosità dietro le quinte, questo articolo l’ho scritto sul mio nuovo Kindle Scribe comodamente seduta in giardino. (La foto, però, mostra il romanzo che sto scrivendo.)
Articolo scritto a Novembre 2023.

PROBLEMI CON LE CUSTODIE

Aggiungo questa nota a distanza di 15 giorni. Non utilizzate custodie non originali con il vostro Kindle Scribe, soprattutto quelle con la funzionalità di accensione/spegnimento automatico quando si aprono o si chiudono: interferiscono con lo schermo e la penna.

Questa precisazione è presente anche sulla pagina del support Kindle Scribe, ma ahimè non l’avevo letta… vi lascio immaginare il panico quando la penna del mio Kindle Scribe ha cominciato a scrivere molto prima di venire a contatto con lo schermo.

Me la sono cavata con un paio di riavvii e la sostituzione della punta del pennino, ma per andare sul sicuro vi consiglio l’acquisto della custodia originale o di accontentarvi di una cover antiurto.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: