Consigli di lettura a cura di Francesca Trentini – Scrittrice e Editor
TRAMA
Chi non vorrebbe trovarsi sulla porta di casa uno sconosciuto con l’aspetto di un modello e un sorriso da svenimento?
Simon, diciannove anni di sfiga continua, scarsi successi nelle relazioni e un discutibile amore per le pantofole pelose, pagherebbe per avere una simile opportunità.
Quando il sexy e misterioso Victor appare nella sua vita, gli sembra un insperato colpo di fortuna, ma presto si rende conto che è solo l’ennesimo scherzo del destino.
Perché Victor è un vampiro, più che il suo corpo desidera il suo sangue e, particolare ancora peggiore, Simon ha la terribile sensazione che potrebbe davvero innamorarsi di lui.
Avvertimenti: romance MM autoconclusivo a tema vampiri, presenza di scene di sesso esplicite.
Recensione
Sottotitolo: l’arte di essere uno snack. Mai sottotitolo fu più adorabile.
È il primo romanzo che leggo di Mary Durante e sono felice di averla conosciuta.
Simon sta guardando degli horror nel suo appartamento scalcagnato la sera di Halloween, in compagnia di soli popcorn e una copertina. Indossa un pigiama con stampe per bambini e babbucce pelose di Star Wars. È lo sfigato dell’università, il classico nerd impacciato. E già così lo adoro. Insomma, non si può non amare qualcuno che ha le pantofole di Chewbacca, è impossibile! Ma proseguiamo.
A un certo punto, qualcuno bussa alla porta. Simon va ad aprire e si trova davanti il ragazzo più figo, più sexy, più modello, più simil attore a luci rosse, insomma ci siamo capiti, che lui abbia mai visto. Si chiama Victor, è un vampiro e ha bisogno del suo sangue per passare la Barriera.
E questo è il capitolo 1, che termina con una scena infuocata tra i due!
Ho dovuto fare una pausa prima di proseguire con il 2, altrimenti sarei arrivata a fine romanzo carbonizzata. Insomma, non è giusto iniziare un libro in questo modo, non ero preparata!
Da questo momento, Victor entra nella vita di Simon, piazzandosi a casa sua e contribuendo a un salto di qualità nelle sue condizioni economiche. L’unica cosa che chiede a Simon è, ogni tanto, di bere il suo sangue per poter rimanere nella dimensione umana.
Per Victor, che ha duecento e passa anni, le ultime trovate tecnologiche sono una novità. Il mondo degli umani lo entusiasma. Ma questo è solo l’inizio.
Noi vediamo tutta la vicenda dagli occhi di Simon, che è una voce che ho adorato.
Pian piano, oltre a rimanere affascinato dal sexy vampiro, se ne innamora anche, perché è il primo che sia entrato nella sua vita accettandolo così com’è, spazzando via la solitudine di cui erano costituite le sue giornate.
A questo punto l’unico ostacolo è quello della comunicazione, perché Simon ha sempre paura di rivolgersi a Victor in modo inappropriato. Con lui vive un’altalena di emozioni continue.
La storia non solo ha momenti infuocati, ma anche, e anzi soprattutto, momenti di profonda introspezione ed estrema dolcezza. Era da tempo che non leggevo un romance tanto dolce. Forse a questi livelli mai.
È breve e si legge in una o due giornate, ma tanto intenso, molto più di quanto mi aspettassi. E anche tanto delicato.
Ho adorato lo stile: ogni singola frase è frizzante e piena di vitalità, tanto che anche i personaggi secondari, di cui si fanno solo accenni, sembrano prendere vita.
Insomma, questa Autrice è stata una meravigliosa scoperta e in futuro leggerò sicuramente altro di suo perché è davvero brava: ci vuole parecchia abilità per unire passione, dolcezza e ironia in un singolo romanzo, che era nato come racconto per una sfida di Halloween ma si è trasformato in qualcosa di davvero intenso.
Una bellissima storia d’amore, consigliata sia a chi adora i romance MM sia agli appassionati di paranormal romance.
Francesca trentini
Francesca Trentini è una scrittrice e editor freelance specializzata nei generi romance e fantasy (e i loro sottogeneri) e in narrativa mainstream. Puoi seguirla sul suo profilo Instagram

Rispondi