Chi è Gena Showalter? Guardiamo cosa dice Wikipedia:

‘Gena Showalter (born 1975 in Oklahoma) is an American author in the genres of contemporary romance, paranormal romance, and young adult.’
Gena è una scrittrice americana di romance contemporaneo, paranormal romance e young adult. Ha pubblicato il suo primo libro a 27 anni ed, ora che ne ha 42, ha all’ attivo una quarantina di libri diventati best seller tra le amanti del genere in diverse nazioni di tutto il mondo.
Le trame della Showalter e il suo stile sono inconfondibili ed proprio la peculiarità del suo stile di scrittura che l’ha resa tanto famosa e tanto amata. I suoi personaggi maschili e femminili sono guerrieri, vampiri, creature in qualche maniera paranormali: demoni, amazzoni, arpie; incastonati in un mondo fantasy facilmente accessibile, spesso scoperto per puro caso da uno dei personaggi che ne scopre l’esistenza, insieme all’ irresistibile attrazione con la sua controparte maschile o femminile.
Ma perché Gena piace tanto? I libri di Gena sono il sinonimo di una lettura conturbante e ironica, sensuale e senza pretese che tiene incollati alle pagine grazie a un incantesimo a cui è impossibile opporsi. I suoi protagonisti maschili sono pura carica erotica, il vero cliché del maschio Alfa, forte ed aitante, un guerriero d’altri tempi stoico ed intrepido. La natura antiquata o spesso animalesca dei protagonisti maschili della Shawolter, per non dire il loro l’eccesso di testosterone, li vede confrontarsi con l’eroina femminile, dalla quale sono attratti, con istintivi sentimenti di possesso e protezione dando sfoggio di tutto il loro machismo. Un machismo che viene sempre riportato a giuste misure dalla controparte femminile che nei libri della Showalter, non è mai una femmina remissiva o bisognosa d’aiuto. Che si tratti di donne guerriere, creature fatate, inconsapevoli assistenti di marketing o hostess frustare, le protagoniste di Gena possono essere forti, intelligenti e argute, sempre pronte a dare filo da torcere al belloccio di turno prima di capitolare ai suoi piedi prigioniere della passione.
La Showalter ci mostra luoghi e accadimenti paranormali con un incredibile nitidezza e semplicità, che li rende vividi e plausibili. Reali ed immaginabili proprio come una normale ambientazione contemporanea. Lo stesso accade nella ‘storia d’amore’ che si sviluppa attraverso la trama portando inevitabilmente i due protagonisti l’uno tra le braccia dell’altra. Il romance di Gena è sexy, spinto, ma mai volgare. La sorprendente capacità di Gena è proprio questa: parlare di sesso, descriverlo nei minimi dettagli, senza scadere mai nel volgare. Scene ad altissima carica erotica, ci svengono snocciolate tra le righe del testo come se fossero un’estensione della psicologia stessa dei personaggi e non una mera esibizione pornografica.
Alcuni libri della Showalter fanno parte dello stesso universo finzionale, come la Saga di Atlantide o la gettonatissima serie ‘I signori degli inferi’, in inglese Lords of The Underworld, cui ogni capitolo è dedicato ad un bellissimo e potente guerriero tormentato dal demone scappato dal vaso di Pandora che ospita dentro di sé.

Dopo la piacevole lettura di queste due serie, cui ogni capitolo è di facile fruizioni singolarmente e senza ordine cronologico, non vedo l’ora di leggere tutti gli altri libri di Gena e la sua ultima serie di quattro volumi intitolata ‘The white Rabbit Chronicle’ che si inaugura con il libo ‘Alice in Zombieland’, una rivisitazione horror e sensuale della nota fiaba ‘Alice nel paese delle meraviglie’ . (Voi l’avete letta? Cosa ne pensate? E’ così che devo spendere – subito!!! – i miei prossimi risparmi?)
Vi lascio il rimando al sito personale di Gena Showalter. Nonché al mio negozio di libri usati, dopo averli divorati, ho messo in vendita i primi tre libri della Saga di Atlantide.
