Il Progetto: Capita di rado di trovare uno di quei libri che quando lo inizi, non riesci a smettere di leggere. Da qui nasce l’idea di Libreria Rosa: consigliare una volta al mese un libro che sarete felici di leggere. (E su che base direte voi?) I libri sono scelti e consigliati da Laura Fiamenghi, autrice di Romance Fantasy e Paranormal Romance. Se “Le Streghe di Villacorta” o le avventure delle Sirene di “Il Dono del Mare” vi hanno appassionato, c’è un’ottima probabilità che letture di questa rubrica mensile vi entusiasmeranno!
Spin the Dawn – Elizabeth Lim
TRAMA
Maia Tamarin lavora come cucitrice nella bottega del padre, un tempo rinomato sarto. Ciò che desidera è diventare la migliore sarta del paese, ma sa che come donna il massimo cui può ambire è un buon matrimonio. Quando un messaggero reale convoca a corte il padre, gravemente malato, Maia finge di essere suo figlio e si reca al Palazzo d’Estate al suo posto. Sa che perderebbe la vita se venisse scoperta, ma correrà il rischio per salvare la famiglia dalla rovina e diventare sarta imperiale. C’è però un problema: Maia è solo una dei dodici che aspirano all’incarico. E nulla avrebbe mai potuto prepararla alla sfida che la attende: cucire tre abiti magici per la promessa sposa dell’imperatore, uno intessuto con la risata del sole, uno ricamato con le lacrime della luna e uno dipinto con il sangue delle stelle. In compagnia di Edan, il misterioso stregone di corte, i cui occhi penetranti sembrano vedere oltre il suo travestimento, Maia intraprenderà un viaggio che la porterà fino agli estremi confini del regno, alla ricerca del sole, della luna e delle stelle. Ma troverà qualcosa che non avrebbe potuto mai immaginare…

RECENSIONE
Come avreste orami capito, nella rubrica Il Fantasy del Mese, vi consiglio sempre e solo fantasy dove la componente romance è fondamentale e Spin the Dawn non è da meno.
Il libro è il primo di una dilogia, attualmente disponibile in italiano, così composta:
Maia Tamarin è ‘nata con le forbici in mano’ è un’abilissima sarta, in grado di confezionare abiti meravigliosi, ma essendo una donna può ambire solo a lavorare nella bottega del padre senza poter essere considerata di più che una cucitrice.
Il padre di Maia un tempo era un famoso sarto imperiale, ma la sua famiglia è caduta in disgrazia.
Le uniche prospettive di vita per Maia sono lavorare fino a diventare ‘un aquilone che non vola mai’ nel retro di una bottega polverosa, o finire in sposa al figlio del fornaio loro vicino di casa, un ragazzo grassoccio e untuoso, abbandonando la sua vocazione: cucire.
Questo finché un giorno, un ministro imperiale viene a bussare alla porta della bottega di Maia in cerca del padre: vuole che il padre di Maia o il suo erede (maschio) lo segua al palazzo dell’Imperatore per diventare sarto imperiale.
Non accettare sarebbe un disonore, ma il padre di Maia non è più in grado di cucire come un tempo e il fratello di Maia, che non sa cucire, è rimasto storpio in guerra.
Così Maia si traveste da uomo e finge di essere il suo stesso fratello, rincorrendo il suo grande sogni di diventare sarto imperiale.
Come augurio di fortuna, suo padre le dona delle forbici che erano appartenute a sua nonna. Sono magiche dice. «Ma a me non hanno mai parlato.»
Maia non crede della magia, ma dovrà ricredersi presto su di essa.
Giunta nella bellissima dimora dell’imperatore, Maia scopre che altri sarti sono stati convocati da tutto l’impero e solo uno, dopo una serie di sfide incredibili, diventerà sarto imperiale.
Un’impresa che non può essere disputata senza l’aiuto della magia o avendo a che fare con creature magiche…
Fin da subito, Maia attira l’attenzione del sospettoso e potente Lord Stregone a servizio dell’imperatore. Lui sa che Maia non è un uomo, l’ha capito, ma stranamente non la smaschera, ma anzi le dà preziose dritte sottobanco per superare le prove che la attendono.
Edan, uno dei tanti nomi dello stregone, è un personaggio affascinante e indecifrabile nelle prime pagine del libro, ma con il procedere della storia, quella che inizialmente sembra solo una simpatia per l’operosa e umile Maia, si trasforma in una storia d’amore potente, combattuta, disposta a tutto per superare gli ostacoli sul loro percorso pur di continuare a stare insieme.
Amori complicati e impossibili ne abbiamo? In questo libro senza dubbio ci sono! Così come uno scenario fantasy molto originale, antiche leggende dal sapore esotico e una narrazione avvincente.
A chi lo consiglio:
A chi ha un debole per le storie dal fascino orientale, intrise di magia e con una buona dose di romanticismo, ma che non scende troppo nei dettagli focosi dell’intimità tra i protagonisti. Il libro infatti è uno young adult: non esplora i dettagli più piccanti, ma se è riuscito a tenere incollata alle pagine me (che amo i romanzi molto hot) lo farà con chiunque.
Un grandissimo pregio di questa edizione: la veste grafica.
Ci sono libri che è un piacere possederne la versione cartacea e Spin the Dawn è uno di questi, fosse solo per i bellissimi disegni dentro e fuori la sovraccoperta.
ACQUISTALO SU AMAZON
in eBook o cartaceo
