ci sono storie con una potenza narrativa così forte, da continuare ad affascinare a distanza secoli. In questo articolo vi proponiamo 5 libri ispirati dai miti greci, rivisitati con un tocco di romance
Il mito di Ade e Persefone, l’Odissea, le gesta dei figli di Zeus e i Titani… la letteratura contemporanea è popolata da retelling sul Pantheon Greco e i suoi eroi, qui di seguito ve ne proponiamo alcuni in cima alle classifiche di vendita o decisamente particolari, con un tocco romance o addirittura erotico.
1 -CIRCE – MADELINE MILLER
Poggiando su una solida conoscenza delle fonti e su una profonda comprensione dello spirito greco, Madeline Miller fa rivivere una delle figure più conturbanti del mito e ci regala uno sguardo originale sulla storia di Circe, la maga dell’isola di Eea.
TRAMA del primo libro “CIRCE“:

Ci sembra di sapere tutto della storia di Circe, la maga raccontata da Omero, che ama Odisseo e trasforma i suoi compagni in maiali. Eppure esistono un prima e un dopo nella vita di questa figura, che ne fanno uno dei personaggi femminili più fascinosi e complessi della tradizione classica. Circe è figlia di Elios, dio del sole, e della ninfa Perseide, ma è tanto diversa dai genitori e dai fratelli divini: ha un aspetto fosco, un carattere difficile, un temperamento indipendente; è perfino sensibile al dolore del mondo e preferisce la compagnia dei mortali a quella degli dèi. Quando, a causa di queste sue eccentricità, finisce esiliata sull’isola di Eea, non si perde d’animo, studia le virtù delle piante, impara a addomesticare le bestie selvatiche, affina le arti magiche. Ma Circe è soprattutto una donna di passioni: amore, amicizia, rivalità, paura, rabbia, nostalgia accompagnano gli incontri che le riserva il destino – con l’ingegnoso Dedalo, con il mostruoso Minotauro, con la feroce Scilla, con la tragica Medea, con l’astuto Odisseo, naturalmente, e infine con la misteriosa Penelope. Finché – non più solo maga, ma anche amante e madre – dovrà armarsi contro le ostilità dell’Olimpo e scegliere, una volta per tutte, se appartenere al mondo degli dèi, dov’è nata, o a quello dei mortali, che ha imparato ad amare.
2 -BRISEIS – ELEONORA FASOLINO
La storia di Briseide, scelta come schiava e amante da Achille, è diventata leggenda. Vi ricordate il film Troy, dove Brad Pitt interpreta Achille? Quanti non hanno visto il film desiderando sapere di più su quella coppia di innamorati improbabili, che date le circostanze avrebbero dovuto odiarsi? Nessuno ci ha mai raccontata la loro storia nei particolari. Lo fa per noi Eleonora Fasolino con un libro che trasuda amore e sposa in maniera magistrale i fatti dell’Iliade.
TRAMA del libro “BRISEIS“:
“Il re la voleva. Anche se non era bella, anche se non era un’esperta delle arti di Eros, anche se era solo una schiava. La sua.”
Briseide non è più una principessa.
A renderla schiava è Achille, re dei Mirmidoni, splendido come tutto ciò che appartiene al divino, letale come la morte, temuto da tutti gli uomini.
Sembra non nutrire sentimenti, tranne che per la guerra e per Patroclo, valoroso principe e guerriero.
Non mostra particolare attenzione per la schiava che gli è stata donata. Del resto non ne ha mai posseduta una e dubita che la scialba troiana costituisca una tentazione.
Mentre la città di Troia si accinge a cadere e l’esercito acheo tenta la più impossibile delle conquiste, Briseide trascorre le proprie giornate nell’accampamento di Achille.
Non ha mai servito un uomo e non è esperta nelle arti dell’amore, ma con arguta condiscendenza trova ben presto il giusto compromesso per sopravvivere.
Achille non è un padrone compassionevole, eppure non c’è solo ferocia in lui. Gli sprazzi di umanità che fendono la sua spietatezza spingono Briseide a dubitare della fama oscura che lo accompagna.
Ad attirare l’interesse del re, invece, è il temperamento coraggioso che l’ingenua troiana non manca di dimostrargli.
Nonostante la storia li abbia resi nemici, forse non sono così diversi l’uno dall’altra.
Forse c’è molto in grado di unire uno spietato invasore e una principessa ridotta in schiavitù.
Sullo sfondo di una contesa destinata al canto della storia, con gli dei pronti a giocare una partita di vite, a farsi imprevedibile sarà proprio la tela del destino. E quella dell’amore.
3 -ESTASI ETERNA – SARAND ALTANCIA
Vi proponiamo ora una raccolta di tre racconti dal tasso assolutamente erotico, in grado di trasportarvi nelle loro ambientazioni con delle pennellate vibranti e una scrittura magistrale. Solo il primo racconto si ispira alla Mitologia Greca, ma vi innamorerete della penna di quest’autrice, divorando anche gli altri due.
TRAMA del libro “ESTASI ETERNA“:

Cassie ha avuto il coraggio di negarsi a chi non avrebbe mai accettato un rifiuto, pagandone il prezzo.
Laerthia ha fatto suo il motto che sia meglio essere temuti piuttosto che amati, incurante della solitudine infinita alla quale l’avrebbe portata.
Denise ha sempre saputo che sarebbe arrivata dove nessuno, uomo o donna, sarebbe mai riuscito.
Tre donne.
Tre storie.
Tre viaggi erotici diversi.
4- REGINA DI FIORI E RADICI – Laura MacLem
Ade e Persefone, il mito che giustifica la nascita delle stagioni. Ade, il dio ombre e dei morti, rapisce Persefone dea della primavera e per vendetta sua madre Demetra scatena gelo e carestia nel mondo degli umani. L’autrice di Regina di Fiori e Radici scava nella psiche stessa degli dei dell’Olimpo e ci consegna due personaggi assolutamente originali che meriterebbero altri due romanzi dedicati a loro.
TRAMA del libro “REGINA DI FIORI E RADICI“:

Quasi nulla di quello che è stato detto riguarda me, nonostante sia la mia storia.
Si è narrato della passione di mio marito, della disperazione di mia madre, della decisione di mio padre. Si è parlato della sofferenza dei mortali e dei riti che da allora vengono compiuti, per far sì che ciò che accadde non debba mai più ripetersi. Si sono narrate storie parallale e storie contrastanti, si ricordano particolari suggestivi, ma di ciò che riguarda me, di ciò che accadde a me, sembra si conosca ben poco.
Eppure è la mia storia.
Non è la storia di Ade, il signore dell’Oltretomba, delle anime dei defunti e di tutto ciò che cresce nel sottosuolo; non è la storia di Demetra, la Madre Terra che errò nel mondo alla ricerca della sua unica figlia, scomparsa nella tenebra di Erebo; e, certamente, non è la storia di Zeus, che permise tutto ciò avvenisse, finché i mortali non gli ricordarono, attraverso la loro mortalità, ciò che doveva fare. In questa storia ci sono anche loro, ma non è la loro storia.
È la mia.
La storia della dea della primavera e regina dell’Averno, contesa tra due mondi, finché la contesa non mi obbligò a compiere la mia scelta.
Quasi nulla si sa di ciò che significò, per tutti. Eppure rese il mondo ciò che è.
Perché io sono regina di fiori e radici.
Io sono Persefone.
5 – PRIGIONIERA NEGLI INFERI – LIANYU TAN
Se le trame LGBT non vi dispiacciono, questo libro racconta la storia di Ade e Persefone che non vi aspettereste: entrambe infatti sono donne. Questo libro contiene scene di sesso esplicito e pratiche (anche non consenzienti) che potrebbero disturbare alcuni lettori. Si consiglia la lettura ad un pubblico consapevole.
TRAMA del libro “PRIGIONIERA NEGLI INFERI“

Conosciamo tutte la storia… Ade rapisce Persefone, figlia di Demetra, e la conduce di forza con sé negli Inferi, per farla sua sposa.
Persefone è costretta a vivere nel Regno dei morti, mentre la madre di lei, in superficie, si vendica impedendo al suolo di dare i suoi frutti, e di seguire il normale ciclo delle stagioni.
Una terribile carestia si abbatte sugli uomini, e l’unico modo di riportare l’ordine sulla terra è far tornare Persefone nel Regno dei vivi.
Ma vi siete mai chieste come sarebbe andata la storia… se…
SE il dio degli Inferi fosse stata in realtà una DEA bellissima e vendicativa?
SE Persefone l’avesse odiata con tutta sé stessa, ma ad un certo punto avesse cominciato ad accorgersi che, dietro quella dea spietata e terribile, si nascondeva una donna con dei sentimenti degni di passare alla storia?
SE Ade fosse arrivata ad amare la sua sposa al punto da essere disposta a lasciarla andare e tornare sulla terra che Persefone amava tanto?
Ade non è una divinità come un’altra. È una DONNA, che è stata bistrattata dai suoi fratelli e sbattuta a governare il Regno degli Inferi. Una donna che ha dovuto costruirsi una corazza, che solo Persefone sembra in grado di scalfire.
Rispondi